CONDIVIDI

Domenica 30 marzo 2025, il duo chitarristico formato da Davide Prina ed Ettore Tripodi sarà protagonista del terzo concerto di Imago Musicae, rassegna dedicata ai giovani talenti della musica classica, organizzata dalla Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” in collaborazione con la Fondazione Pescarabruzzo e Imago Museum e sostenuta dal CIDIM, Comitato Nazionale Italiano Musica.

I due chistarristi interpreteranno musiche di Antoine de Lhoyer, Manuel De Falla, Claude Debussy, André Jolivet e Astor Piazzolla.

Imago Musicae si sviluppa in sei concerti, sei matinée che uniscono musica e arte contemporanea: i concerti si svolgeranno infatti nella Sala al Piano C di Imago Museum all’interno della mostra permanente dedicata a Mario Schifano, uno dei più importanti artisti italiani e internazionali del Novecento. La rassegna è stata disegnata dal M° Massimo Magri con la preziosa collaborazione del M° Alessandro Paris come una vetrina importante per giovani musicisti provenienti da scuole prestigiose come l’Accademia Chigiana di Siena o la Fondazione Accademia “Incontri con il Maestro” di Imola, con cui il CIDIM ha da tempo uno stretto rapporto di collaborazione: sei appuntamenti concepiti intorno alle sonorità della chitarra e ai possibili incontri timbrici ed espressivi della chitarra con la voce e con altri strumenti, come flauto e violino.

Dopo i primi tre concerti, la rassegna prosegue con le esibizioni di interpreti giovani e, allo stesso tempo, già protagonisti di un percorso interessante e prestigioso come Francesco Maria Campanella e Domenico Samuele (giovedì 3 aprile), Victoria Vasquez Jurado e Saverio Fogliaro (domenica 6 aprile), Alessandro Pensa e Davide Di Ienno (giovedì 10 aprile).

In occasione dei sei appuntamenti di Imago Musicae, il biglietto di ingresso al concerto e a Imago Museum è di 10 €.
Davide Prina si è formato sotto la guida di Massimo Felici presso il conservatorio di Parma, con Oscar Ghiglia all’accademia Chigiana dove ha ricevuto il diploma di merito e la borsa di studio e con Lorenzo Micheli al conservatorio di Lugano. È risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra cui il Secondo Premio al Concorso di Gargnano e il Primo Premio al Concorso Paganini di Parma che gli ha permesso di diventare D’Addario Artist.

Enrico Tripodi, formatosi nel Conservatorio di Milano e al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, si è perfezionato con i maestri Andrea Dieci, Bruno Giuffredi e Antigoni Goni. Durante la sua carriera ha partecipato e vinto numerosi concorsi internazionali tra cui il premio Paganini di Parma, il concorso Internazionale di Padova, il Premio Rospigliosi di Lamporecchio e molti altri.

Nel 2022, presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano, hanno formato il Duo Obsequio sotto la guida di Lorenzo Micheli e Matteo Mela, membri del prestigioso SoloDuo. Nel 2023 iniziano il Master of Advanced Studies in musica da camera presso il Conservatorio di Lugano. Fin dall’inizio della sua formazione, il duo gode di un grande successo in Italia e in Svizzera, successo che gli garantisce esibizioni regolari in contesti prestigiosi. Il duo Obsequio ha inoltre vinto il primo premio al Concorso Rospigliosi di Lamporecchio e il secondo premio al Concorso Paganini di Parma. Davide ed Enrico suonano con le chitarre di Roberto de Miranda.

Valore aggiunto sarà, naturalmente, la suggestione dei capolavori dell’arte italiana e straniera del XX e XXI secolo dell’Imago Museum che ospiterà i concerti della rassegna, grazie alla sensibilità della Fondazione PESCARABRUZZO e dell’Imago Museum e, in particolare, del Presidente prof. Nicola Mattoscio.

L’iniziativa coinvolge anche le scuole del territorio per dare vita ad un percorso educativo sinestetico in cui arte e suono concorrono ad un’esperienza davvero unica per gli studenti e, a tutti gli effetti, efficace per creare nuovi stimoli in quelli che saranno gli ascoltatori di domani.

Il quarto appuntamento con Imago Musicae è per giovedì 3 aprile con il concerto del duo formato dal flautista Francesco Maria Campanella e dal chitarrista Domenico Samuele.

Imago Museum si trova a Pescara in Corso Vittorio Emanuele II, 270.

IMAGO MUSICAE
Programma della Rassegna

domenica 23 marzo

RICCARDO CALOGIURI, chitarramusiche di Fernando Sor, Joaquín Rodrigo, Isaac Albeniz, Agustìn Barrios, Astor Piazzolla

giovedì 27 marzo

REBECCA MONTAGNA, flauto

ELEONORA CANZIAN, chitarramusiche di Heitor Villa-Lobos, Astor Piazzolla, Jacques Ibert, Stanley Myers, Celso Machado

domenica 30 marzo

DAVIDE PRINA, chitarra

ENRICO TRIPODI, chitarramusiche di Antoine de Lhoyer, Manuel De Falla, Claude Debussy, André Jolivet, Astor Piazzolla

giovedì 3 aprile

FRANCESCO MARIA CAMPANELLA, flauto

DOMENICO SAMUELE, chitarramusiche di Jacques Ibert, Maurice Ravel, Isaac Albéniz, Astor Piazzolla

domenica 6 aprile

VICTORIA VASQUEZ JURADO, mezzosoprano

SAVERIO FOGLIARO, chitarramusiche di Federico Garcia Lorca, Federico Moreno Torroba, Eduardo Sainz de la Maza, Enrique Granados, Vicente Asencio, Mario Castelnuovo-Tedesco, Manuel De Falla

giovedì 10 aprile
ALESSANDRO PENSA, violino

DAVIDE DI IENNO, chitarra
musiche di John Dowland, Arcangelo Corelli, Antonio Vivaldi, Mauro Giuliani, Gioacchino Rossini, Raffaele Calace, Astor Piazzolla, Miroslav Miletic, Raffaele Bellafronte

CONDIVIDI