CONDIVIDI

Una notizia di grande prestigio per il Liceo Scientifico “A. Volta” di Francavilla al Mare, che entra per il terzo anno consecutivo a far parte della giuria del Premio Strega Giovani 2025, uno dei più importanti riconoscimenti letterari italiani rivolti ai giovani lettori. L’Istituto è, per la prima volta, l’unico liceo in Abruzzo ad essere stato selezionato per questo ruolo di rilievo, unendosi a una rete di scuole nazionali e internazionali chiamate a valutare le opere finaliste del celebre premio letterario.

Il Premio Strega Giovani coinvolge ogni anno centinaia di studenti delle scuole secondarie di secondo grado, offrendo loro l’opportunità di leggere e giudicare le opere in gara. Il riconoscimento è assegnato al libro più apprezzato dai giovani lettori, affiancandosi al Premio Strega principale, che da oltre settant’anni rappresenta un punto di riferimento nel panorama letterario italiano.

Grazie all’impegno e alla passione per la lettura e la cultura, il Liceo Volta entra così a far parte di questa prestigiosa giuria, offrendo ai suoi studenti un’esperienza unica di confronto diretto con la narrativa contemporanea e con i grandi autori della scena letteraria italiana. La partecipazione rappresenta un’importante occasione di crescita e arricchimento per i ragazzi e le ragazze, che avranno il compito di esprimere il loro giudizio sulle opere in concorso.

La Sindaca di Francavilla al Mare, Luisa Russo, ha espresso grande soddisfazione per questo traguardo: “Si tratta di un riconoscimento che valorizza non solo il Liceo Volta, ma l’intera città di Francavilla al Mare. Vedere i nostri giovani coinvolti in un evento culturale di tale rilievo è motivo di orgoglio e dimostra l’importanza dell’educazione alla lettura e alla critica letteraria come strumenti di crescita. Questa opportunità offrirà agli studenti una prospettiva unica sul mondo della letteratura contemporanea, stimolando il loro pensiero critico e la loro capacità di analisi. Come Amministrazione comunale, continueremo a sostenere e promuovere iniziative che avvicinano i giovani alla cultura, perché una città che investe nella conoscenza è una città che guarda con fiducia al futuro”.

“Siamo orgogliosi di questa opportunità – commenta l’Assessora alla Cultura Cristina Rapino – che premia l’impegno del nostro liceo nella promozione della lettura e della cultura tra i giovani. Entrare nella giuria del Premio Strega Giovani significa dare ai nostri studenti una voce nel panorama letterario nazionale, rendendoli protagonisti di un’esperienza formativa di altissimo livello”.

“Dieci studenti del triennio del nostro istituto sono stati scelti come giurati del Premio Strega Giovani 2025. Il nostro istituto è l’ unico abruzzese a far parte della giuria del prestigioso premio letterario. I giurati sono: Elisa Monaco, Ludovica Zingaro, Mattia Pinciroli, Annalisa Leonzio, Alessandro D’ Onofrio, Sofia Tonia Gualtieri, Chiara Di Maio, Michelle Cavallucci, Chiara Meletti ed Emanuele Torsello. I giovani giurati riceveranno i testi dopo l’annuncio dei dodici candidati al Premio Strega 2025, la cui selezione sarà resa nota il prossimo 15 aprile. I ragazzi saranno ospiti, con i propri docenti, alla premiazione del 3 giugno a Caivano (NA) e potranno conoscere dal vivo gli autori dei testi che li avranno appassionati”, ha commentato la docente del Liceo Cinzia D’Eramo.

“Non possiamo che essere felici e orgogliosi che una manifestazione come SquiLibri Scuole diventi innanzitutto un’occasione per il territorio. Un traguardo che premia la sinergia che si è instaurata tra il festival, il Comune e i plessi scolastici di Francavilla, che hanno permesso di portare a Francavilla per il Maggio dei Libri autori come Enrico Galiano (2022), Alessandro Barbaglia (2023) e Simona Baldelli (2024), punti di riferimento per la diffusione della cultura e della lettura tra i più giovani. SquiLibri Scuole rappresenta ogni anno un’occasione per trattare temi importanti e siamo molto felici che sarà proprio l’ideatore di SquiLibri Peppe Millanta a parlare ai nostri ragazzi nell’edizione 2025 che sarà piena di sorprese”, ha detto Nadia Tortora, curatrice SquiLibri Scuole.

CONDIVIDI