Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato le graduatorie relative all’Avviso pubblico DesTEENazione – Desideri in azione, nelle quali risulta ammesso al finanziamento, con le risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, il progetto di 3.327,781,20 euro denominato “Spazio Teen” presentato dal Comune di Silvi , quale Ente Capofila dell’Ambito Socio-distrettuale n 23 Fino-Cerrano formato dai Comuni di Silvi, Atri, Pineto, Arsita, Bisenti, Castiglione Messer Raimondo, Castilenti, Cellino Attanasio, Cermignano, Montefino, Basciano, Canzano, Castellalto e Penna S. Andrea, ai quali il progetto è esteso. Lo ha reso noto il Sindaco Andrea Scordella, il quale ha dichiarato che “la finalità del progetto è dare una risposta allanecessità rilevata di fornire un luogo fisico che sia uncontenitore di interventi integrati erogati dalle varie realtà cheoperano nel territorio finalizzati al miglioramento delle condizioni dipovertà educativa, all’implementazione dei servizi e degli interventi rivolti aiminori, alle giovani e famiglie, al sostegno alla genitorialità, al contrastoalla violenza e alle dipendenze. Il tutto verrà realizzato con lacoprogettazione di enti, che operano da anni sul territorio tra iquali, a seguito di una manifestazione di interesse, si è costituitaun ATS con lacollaborazione dei ragazzi che, tramite un comitato di consultazionedel quale faranno parte, potranno esprimere le necessità, ed ilsuccessivo coinvolgimento di tante altre realtà”. “Un progetto – ha dichiarato L’Assessore alle Politiche giovanili ed al Sociale Beta Costantini – il cui finanziamento non sembrava scontato, considerando che l’avviso prevedeva il finanziamento di 60 spazimultifunzionali su tutto il territorio nazionale, di cui solo 3 nellaRegione Abruzzo. Ma noi ci abbiamo creduto in virtù della interessante proposta da noi predisposta con la quale è prevista la realizzazione del centro multifunzionale presso unastruttura di proprietà dell’ente proponente, sito nella zona PianeMaglierici del Comune di Silvi, con il coinvolgimento diadolescenti e ragazzi dagli 11 ai 21 anni in molte attività.Attività aggregative e socioeducative; attività di educativa distrada; facilitazione famiglie e comunità; patti educativi dicomunità-Get up, attività di prevenzione dell’abbandono scolastico,attività di orientamento delle competenze, di formazione, attraversoanche laboratori e tirocini in collaborazione con aziende delterritorio, accompagnamento psicologico dei ragazzi e promozionedell’intelligenza emotiva anche attraverso workshop e corsi. Prossimamente terremo una conferenza stampa nella quale illustreremo dettagliatamente il progetto. Alla funzionaria Elisabetta Rapacchiale e al suo staff va un doveroso riconoscimento per ladisponibilità e la professionalità garantita anche in questa circostanza, nonostante gli impegni dovuti ainumerosi progetti in corso di realizzazione e progettazione da partedel Comune e dell’Ambito sociale 23. Un plauso va anche alla reteterritoriale che si è costituita, il cui Know-how ed esperienzapregressi sono stati importanti per la collocazione nella graduatorianazionale”.
