CONDIVIDI

La stagione teatrale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara prosegue con “La Ciociara”, in scena il 3 e 4 dicembre 2024 al Teatro Circus. L’adattamento teatrale del celebre romanzo di Alberto Moravia, firmato da Annibale Ruccello e diretto da Aldo Reggiani, offre una rilettura intensa e riflessiva della vicenda, interpretata da Caterina Costantini nel ruolo di Cesira, affiancata da Lorenza Guerrieri e Flavia De Stefano.

La prima replica serale è in programma martedì 3 dicembre con inizio alle ore 21; la replica pomeridiana è prevista per le 17 di mercoledì 4 dicembre. Il biglietto di ingresso per lo spettacolo costa 32€ per le Poltronissime e 27€ per le Poltrone (per i soci della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”, i biglietti costano, rispettivamente, 29€ e 24€).

La Ciociara” è uno spettacolo molto caro a Caterina Costantini, mastodontica interprete che veste i panni della protagonista Cesira, ruolo affidato a Sophia Loren nella pellicola del 1960 di Vittorio De Sica. Ad affiancare questa grande artista sul palco è un’altra grande interprete, Lorenza Guerrieri. Mentre per la prima volta in scena nella parte di Rosetta troviamo Flavia De Stefano che ne incarna tutta l’innocenza della fanciullezza.

Al centro dello spettacolo ci sono la brutalità della guerra, i disordini sociali e politici, e le lotte quotidiane per sopravvivere in un mondo devastato. La storia, che inizia simbolicamente “dopo” la fine, ripercorre la fuga di Cesira e sua figlia Rosetta da Roma, i rifugi precari a Fondi, e l’orrore dello stupro che segnerà per sempre l’animo della giovane. La messa in scena, dominata da buio e ombre, pone l’accento sulla forza narrativa del testo e sulla profondità emotiva dei personaggi, trasportando lo spettatore in un viaggio doloroso ma necessario.

L’opera, pur ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale, risuona con inquietante attualità, evocando tragedie contemporanee come i conflitti in Palestina e Ucraina. L’adattamento teatrale, fedele allo spirito del romanzo, restituisce con efficacia l’angoscia e il fatalismo di una società segnata dalla violenza e dalla perdita, lasciando solo un tenue spiraglio di speranza nell’abbraccio finale tra madre e figlia.

Come sottolineato nelle note di regia, portare “La Ciociara” a teatro oggi significa far rivivere un incubo collettivo che richiama l’orrore della guerra e l’impatto devastante sui destini individuali. Una narrazione che invita alla riflessione, evidenziando quanto l’odio e la violenza siano sempre presenti nella storia umana.

La cinquantottesima Stagione Teatrale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara proseguirà, martedì 14 e mercoledì 15 gennaio 2025, con “La Strana Coppia” di Neil Simon: lo spettacolo avrà come protagonisti Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia per la regia di Gianluca Guidi.

La stagione artistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” è accompagnata dal supporto del Main Partner Fondazione PescarAbruzzo e di E-Cycle, di Fineco e dell’Istituto Acustico Maico.

CONDIVIDI